Tradizioni del Tè nel Mondo
Il tè, una bevanda che accompagna l'umanità da millenni, rivela nelle sue molteplici cerimonie la ricchezza delle culture che lo hanno adottato. In Cina, dove il tè è radicato nella storia da oltre 4000 anni, la cerimonia del Gong Fu Cha esemplifica l'approccio meticoloso e la profonda apprezzamento per l'arte del tè. Questo rito, che significa "preparare il tè con abilità", utilizza teiere piccole per esaltare i sapori complessi del tè. Allo stesso modo, in Giappone, il Cha No Yu o la "via del tè" è una pratica meditativa che rispecchia i principi Zen, centrata sull'armonia e la purificazione dello spirito attraverso il tè Matcha.
Attraversando i continenti, l'India vanta il vibrante Masala Chai, un tè nero arricchito con spezie come cannella, cardamomo e zenzero, bevuto quotidianamente come elisir di vita. Più a ovest, la tradizione turca predilige il tè nero forte, servito in bicchieri sottili e accogliendo ospiti con generosità. Il Marocco, famoso per il suo tè verde alla menta dolcificato con abbondante zucchero, offre questa bevanda rinfrescante come simbolo di ospitalità e amicizia. Infine, l'Afternoon Tea britannico, con i suoi scones e sandwich, celebra il tè come momento di socializzazione ed eleganza.
Ogni paese ha plasmato la cerimonia del tè secondo le proprie usanze, trasformandola in un momento di condivisione, riflessione o celebrazione. Dalla Cina al Regno Unito, passando per l'India e il Marocco, le tradizioni del tè continuano a tessere legami tra culture, raccontando storie di incontri, di scambi e di momenti condivisi.